Blackout internet in Irpinia e Sannio: guasto risolto

 In News

Blackout internet in Irpinia e Sannio: guasto risolto, ma servono tutele per le infrastrutture
Dopo il blackout che ha lasciato senza connessione internet vaste aree tra Irpinia e Sannio, la situazione è tornata alla normalità, ma restano forti interrogativi sulla sicurezza delle reti e sulla facilità con cui un’infrastruttura essenziale può essere compromessa.
Il guasto, verificatosi nella notte tra il 5 e il 6 maggio, ha coinvolto migliaia di utenti tra famiglie, studenti, imprese e pubbliche amministrazioni, generando disagi soprattutto per chi utilizza la rete a fini lavorativi, didattici e istituzionali.
Tra gli operatori colpiti, anche Consulsat, azienda con sede a San Giorgio del Sannio, punto di riferimento per la fornitura di connessione nelle aree meno coperte dai grandi operatori. La titolare, Antonella Oliviero, ha coordinato fin dalle prime ore l’attività tecnica e il supporto ai clienti, affiancata dal suo team, attivo anche nella gestione delle centinaia di richieste giunte in sede e telefonicamente.
L’anomalia si è manifestata alle ore 1:05 della notte, e da quel momento sono partite le indagini tecniche per individuarne l’origine. Dopo oltre 19 ore di verifiche, misurazioni e sopralluoghi – anche in condizioni ambientali difficili – il danno è stato localizzato in una zona boschiva del comune di Petruro Irpino.
La fibra ottica risultava tranciata fisicamente: si tratta di un’infrastruttura di proprietà di operatori nazionali. Dai primi accertamenti è emersa come ipotesi più attendibile quella di un intervento tecnico accidentale eseguito durante altri lavori nella stessa area.
Per fare piena luce sull’accaduto e individuare eventuali responsabilità, è stata presentata formale denuncia ai Carabinieri, intervenuti sul posto. Saranno ora le forze dell’ordine a stabilire se si sia trattato di un errore involontario o se sussistano gli estremi per ipotizzare reati, come il danneggiamento doloso o il sabotaggio.
Il guasto è stato completamente riparato alle ore 20:35 del 6 maggio, grazie all’intervento coordinato dei tecnici del fornitore nazionale, supportati dalle squadre di Consulsat, che hanno dovuto utilizzare mezzi fuoristrada e gruppi elettrogeni per operare in condizioni di totale isolamento e assenza di illuminazione.
“Garantire la connettività in territori complessi è una sfida quotidiana,” ha dichiarato Antonella Oliviero. “Comprendiamo il disagio e la frustrazione di chi si è trovato in difficoltà, ma invitiamo tutti a riflettere sul fatto che le cause di questo tipo di disservizi non sono imputabili agli operatori locali. Al contrario, sono proprio gli operatori di prossimità a garantire una presenza continua e affidabile, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche in territori dove altri non arrivano.
In situazioni come quella appena vissuta, non esistono precauzioni capaci di prevenire del tutto questi imprevisti. È stata la nostra profonda conoscenza del territorio, unita all’esperienza sul campo, a permettere un intervento tempestivo. Se non avessimo affiancato i tecnici del fornitore nazionale fin dalle prime ore, sarebbero potuti passare giorni prima di localizzare il punto esatto del guasto.
In momenti come questi, è fondamentale riscoprire il valore della collaborazione, del rispetto reciproco e della fiducia costruita nel tempo.”

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca